Simona Gasperini: Roma, classe ‘66. Artista poliedrica e impegnata, si diploma presso il Liceo Artistico “C. G. Argan” di Roma, e frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma indirizzo Scultura. L'indirizzo scolastico verte a diventare arteterapeuta. Espone e lavora in tutta Italia a partire dal 2009, affiancando al lavoro artistico quello di illustratrice e di operatrice artistica per organizzazioni come la Cooperativa Capodarco, il CEIS, ... Nelle opere di Simona Gasperini reale ed immaginifico si incontrano all'interno di un'aura rarefatta e sospesa. Possiamo certamente parlare di " elementi magici in un contesto realistico". L'artista fornisce, certamente, all'osservatore strumenti per evadere dalla realtà , lasciando però nel contempo ,un varco, uno spazio per una immaginazione possibile. L'evasione dalla realtà rimane sempre legata ad essa in una chiave salvifica e di speranza verso il futuro. Traspare in tutti i lavori quel realismo magico presente in uno dei massimi esponenti del 900 quale Donghi ; come in quest'ultimo le sue atmosfere sono sospese, rarefatte, non finite ed aperte a sguardi pronti a definirle e concluderle. L'artista ci o re fluttuazioni realistico-fantastiche ricorrendo alla tecnica del collage rivisitata con accenti fortemente personali. Le citate fluttuazioni sono evidenziate da "donne vascello" simili ad impalpabili viaggiatrici ; esse vivono di operazioni di sottrazione del peso che hanno il loro riferimento in uno dei più importanti codici letterari del terzo millennio indicato nelle "lezioni americane" da Italo Calvino: la leggerezza. Poesia e musica del silenzio sono i parametri caratterizzanti tutto il suo fare artistico; Leopardi e Debussy aleggiano nelle sue opere (Maria Laura Perilli).
Simona Gasperini
Nelle opere di Simona Gasperini reale ed immaginifico si incontrano in un altrove indefinito, onirico, dove le diverse tecniche proposte danno vita a insiemi di memoria fatti ricordi personali.
Dati e contatti