Il Gruppo Pavlovsky lavora insieme da 2020. Nati a Mosca, рapà, mamma e figlio hanno professioni creative diverse. Credono che, con una buona comprensione reciproca, la differenza di esperienza creativa produca interessanti risultati sinergici.
Il padre (Alex Pavlovsky), laureato in matematica è un designer di metalli che ha lavorato per più di 20 anni con i migliori designer di interni e decoratori di Mosca. La mamma (Anastasia Pavlovskaya) - Master in Architettura, graphic designer e illustratrice, riconosciuta più di 25 volte in festival e concorsi professionali. Il figlio Nikita è uno storico dell'arte, artista, giornalista e poeta, insignito del prestigioso premio letterario “Lyceum” per la sua raccolta di poesie (2021); ha partecipato a numerose mostre e performance a Mosca, tra cui VI e VII Biennale Internazionale della Giovane Arte.
Il gruppo crea dipinti, pannelli, sculture e oggetti all'incrocio tra arte e design artigianale. Nelle loro opere, gli autori combinano il linguaggio delle immagini figurative ricchi delle metafore con quello sensuale dei materiali antichi e di tecnologie artigianati. Seguono sempre la loro idea di “cambiare il destino attraverso il cambiamento della forma e del contesto” e la co-creazione dell'artista, del tempo e della natura.
La prima mostra personale del gruppo Pavlovsky (Pavlovskydesign) si è svolta a Mosca nel 2021. All'inizio del 2022, il gruppo creativo ha deciso di lasciare la Russia. Da allora, il gruppo ha partecipato a diverse mostre collettive.
Mostre:
- 2025 “Arte&Musica”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design (Rome Art Week 2025)
- 2025 “ViziArti”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design entro della Giornata del Contemporaneo (AMACI)
- 2025 “Human Rights?”, 19-esima edizione, l’evento di arte contemporanea (borgo Bard (AO), sotto cura Roberto Ronca)
- 2025 “Ri-tratto in Tutti suoi Forme”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design
- 2024 “Earth: riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente”, mostra d'arte visiva nell'ambito di Nuvola Creativa Festival delle Arti - VII edizione, presso Mausoleo di Romolo, Villa di Massenzio (Musei Capitali Roma, Municipio 8 Roma)
- 2024 “Small Format Art###3”, mostra collettiva presso Mo.C.A. Gallery (Rome Art Week 2024)
- 2024 “Signs Of Life”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design (Rome Art Week 2024)
- 2024 “Viaggiare: evitare le buche più duri”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design
-2024 “Milano Art&Design Week”, mostra collettiva presso la Galleria PassepARTout (Milano, Italia)
- 2024 “Arte di piccolo formato”, mostra collettiva presso Pocket Art Gallery (Roma, Italia)
- 2024 “Varcare la soglia del caos”, mostra di autori presso la Galleria Artshop Contemporanea (Roma, Italia)
- 2023 “100X100 SMALL FORMAT”, mostra di 100 opere - 100 autori presso la Galleria Sincresis, Associazione Culturale d'Arte Contemporanea (Empoli, Firenze, Toscana, Italia)
- 2023 XXIV Salon Internacional presso la Esart Galeria, (Barcellona, Spagna)
- 2021 Mostra personale “PANTONE 18-1248 RUST”, Mosca. Si chiamava “PANTONE 18-1248 RUST” (uno dei colori del 2021 è il colore della ruggine) ed era dedicata alle tracce del tempo e degli eventi. Il tema della mostra è diventato un punto di riferimento per il 2021, l'anno della pandemia.
- 2020 Map of Human Nature (progetto speciale della 7ª Biennale Internazionale d'Arte di Mosca), solo Nikita/Onda Pavlovsky, con opere incluse in Pavlovskydesign
Associazioni: Alex Pavlovskoy e Anastasia Pavlovskaya AIAPI (Associazione Internazionale Arti Plastici Italia, Comitato Italiano di IAA/AIAP, UNESCO official partner)
Pubblicazioni:
- ArtNow, no. IV (anno V), dicembre 2022, Italia
- Galart, rivista d'arte di Barcellona, Spagna, marzo-aprile 2023, Spagna
- Il catalogo di “La pertinenza del blu” (sotto cura di di Francesca Calzà, Lucrezia Caliani, Chiara Scolastica Mosciatti, galleria Duci Contemporanea, febbraio 2025)
- Il catalogo di “Human Rights?”, 19-esima edizione (e-catalogo, 2025)
Riconoscimenti:
- En riconocimento al merito artistico de su obra, confirmato da Ramon Casalè Soler (Asociation Internazional Criticos de Arte), confirmato da Jordi Jove, director Galería esart, 2023 XXIV Salon Internacional presso la Esart Galeria, (Barcellona, Spagna)
