Nata a Mirandola in provincia di Modena Nina Razzaboni è cresciuta sbirciando la zia artista nel suo studio. Impregnandosi di aromi di oli e sprofondando tra i colori è andata aumentando la sua curiosità verso il mondo delle arti visive e verso quella speciale alchimia che nasce tra tele e colori, tra visioni e materia. Solo dopo il trasferimento a Roma inizia a studiare arte frequentando tra il 1995 e il 2000 la Scuola d’Arte Martenot del Maestro Loris Liberatori. Ad affascinarla sono da sempre le grandi opere dei maestri rinascimentali nei quali l’armonia delle forme e dei colori la portano verso una ricerca creativa che vede l’incontro tra un’estetica classica e un sentire contemporaneo. Appaiono così nelle sue opere, tra drappeggi e ritratti dai volti delicati, le scritte tipiche della writing art. Di Picasso ammira il gusto per la scomposizione che la porta a lavorare in moduli. Nel corso degli Anni ’90 approfondisce gli studi di PNL secondo le ricerche di Betty Ewards. Il rapporto tra arte e funzionamento del cervello diventa argomento di diversi corsi che terrà a Roma. Qui sperimenta il disegno capovolto che permette uno sguardo diverso sul proprio lavoro in quanto l’emisfero sinistro del cervello non riconosce immediatamente le forme e l’emisfero destro, quello artistico-creativo, riesce quindi a lavorare con una maggiore immediatezza.
Nina Razzaboni
Nina Razzaboni è principalmente pittrice, ma spesso si dedica ad istallazioni . Il suo genere preferito è il figurativo ma spesso si addentra nell'astratto , in particolare per l'arredo di interni.
Dati e contatti