Luigia d’Alfonso nasce nel 1967 a Roma dove ha sempre vissuto e lavorato, spaziando dal design del gioiello al design del tessile con incursioni in ambito teatrale, poi si dedica quasi totalmente all’arte contemporanea.
Nel suo percorso individuale Luigia d’Alfonso elabora digitalmente alcune fotografie dedicate alla natura scelte dall’archivio personale. Rende poi “analogiche” le immagini selezionate con la trasposizione pittorica su plexiglass. Con la sua personale tecnica di stesura del colore dà vita così a nuove specie che, forse, in natura non esistono.
Dal 2002 ha condiviso un atelier d’arte e artigianato con Ada Perla. Dopo anni di studio e sperimentazione convogliano poi le reciproche esperienze verso una ricerca artistica la cui radice è nelle origini mediterranee. Nel 2014 inizia un’avventura che ha portato la coppia artistica dap - d’Alfonso, Perla verso un comune linguaggio: il Sabìr, nuovi lavori d'arte così battezzati in riferimento alla lingua franca parlata anticamente nel bacino del Mediterraneo. Il concetto si è ampliato con i “Totem” e le “Ciaccerate".
CURRICULUM FORMAZIONE E WORKSHOP
2012
"L'arte su stoffa", Studio del Maestro Giò Coppola, Viterbo, Italia.
Approfondimento della tecnica pittorica su stoffa con uso di colori professionali per il tessile: le colorazioni e i toni individuati sono il risultato di una miscela di pigmenti concentrati con una base morbida e trasparente.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2019
"Attestato di Segnalazione Speciale", Pinacoteca Comunale A. Sapone, Gaeta, Italia.
"... Ma i pezzi - il taglio non è perfetto - non sono cuciti insieme e il blu è attraversato da correnti cicloniche: la memoria si consuma tra il cortese e il prosaico." Marcello Carlino.
OPERE IN COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
2019
"TMS", Pinacoteca Comunale A. Sapone, Gaeta, Italia.
Tempo-memoria-spazio. I frammenti di Sabìr riprendono forma, la grande croce, il significato ancestrale del suono, quei vocalismi magici delle origini dell'umanità che sono alla base di ogni narrazione compiuta e ne svelano l'essenza misteriosa.
MOSTRE PERSONALI IN GALLERIE PRIVATE
2022 10-16 Gennaio
"Sabir - Limitless journey", Time Gallery, New York, Stati-Uniti.
Ogni confine che divide uomini e paesi è anche una linea di contatto, il movimento creativo dell'immaginazione abbatte tutte le distanze e i confini.
2019 12-18 Settembre
“Sabir - Visionary Bridge”, One Art Space, New York, Stati-Uniti.
Trame pittoriche che danno forma al pensiero e al silenzio, arazzi impalpabili eppure visivamente potenti.
2018 2-30 Giugno
“Sabir - Trame pittoriche”, Galleria d'Arte Contemporanea Pagea, Angri, Italia.
Il lessico pittorico del Sabìr, al tempo stesso intimo e universale, visualizza il concetto della relazione e del dialogo, da sé a fuori di sé.
ESPOSIZIONI IN FIERE E MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI
2007 16-19 Settembre
"27° Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea", Fiera del Levante, Bari, Italia.
Presenza su invito della Galleria Il Tetto Art Company, Via Margutta.
ESPOSIZIONI IN FIERE E MANIFESTAZIONI NAZIONALI
2018 19-30 Settembre
Umbria Art 2018 “Festival d’arte e letteratura contemporanea”, Urban Location, Terni, Italia.
"...l'opera proposta, il Totem TP1, è messaggera del nostro linguaggio visivo sviluppato sul tema del sabìr, l'antica lingua parlata del Mediterraneo.".
2010 15-17 Ottobre
Arte & Natura - 188° Annuale della fondazione Corpo Forestale, Piazza del Popolo, Roma, Italia.
"Ho accolto con entusiasmo l'invito dei forestali, quest'anno è anche la festa della biodiversità. Coniugare natura e arte è sicuramente un percorso virtuoso e diretto per dipanare la trama delle complesse relazioni con i cittadini.".
COLLETTIVE IN MUSEI E GALLERIE PUBBLICHE
2022 25 Novembre
“Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, Polo Museale dei trasporti ASTRAL, Roma, Italia.
La violenza di genere colpisce il corpo e la psiche lacerando con ferite tangibili e intangibili l’intera società. Il Sabìr "Ripercussioni" deflagrato dalle ferite irradia, come una cassa armonica, l’eco del dolore.
2021-2022 20 Novembre - 31 Gennaio
XXXIII Porticato Gaetano “Emergenza ambiente”, Pinacoteca Comunale A. Sapone, Gaeta, Italia.
L'opera ammessa, “L'età del mondo", è realizzata con smalti su plexiglass.
2019 11-20 Ottobre
ASREA, “ASREA 2019”, Ex Cartiera Latina - Sala Nagasawa, Roma, Italia.
Sabìr - Il volo delle Sirene. “Le sirene sono simbolo dell’indipendenza e della solidarietà femminili. Hanno voce per cantare e ali per volare. E sono sapienti.” Barbara Zecchi, Prefazione "Donne del Mediterraneo”.
2018-2019 18 novembre - 13 gennaio
XXX Porticato Gaetano "Lo spazio e il tempo della memoria", Pinacoteca Comunale A. Sapone, Gaeta, Italia.
L'opera ammessa, “TMS", è realizzata con l'uso di colori professionali per il tessile su stoffe dismesse.
COLLETTIVE GALLERIE PRIVATE
2022 24-29 Ottobre
RAW Rome Art Week, “Monochromacolor”, Studio Campo Boario, Roma, Italia.
La coppia di Sabìr sono un viaggio teso alla scoperta e all’incontro. I toni del cielo e del pensiero e il blu cupo e liquido degli abissi si stemperano e si diradano portando lo sguardo ai colori delle terre, delle passioni, della vita.
2021 25-30 Aprile
“GEHÄUSE” , Incinque Open Art Monti, Roma, Italia.
Sabìr – Marblu. Voci delle balene, fischi dei delfini... il canto delle sirene. Suoni reali e immaginari dipingono la nostra “scena uditiva” e riaffiora l’inconsapevole vissuto di quando eravamo immersi nel liquido amniotico.
2020 17-21 Marzo
“SHE IS... 2020”, One Art Space Gallery, New York, Stati Uniti.
Una mostra d'arte indipendente sull'emancipazione femminile che vede il mondo attraverso gli occhi di una donna. Lei non è definita dalla società. Lei è chi vuole essere.
COLLETTIVE IN SPAZI ALTERNATIVI
2021 25-30 Ottobre
RAW Rome Art Week, “La stanza fiorita”, Istituto C. Volpicelli, Roma, Italia.
”Le piante hanno un modo tutto loro di farsi presenti al nostro spirito. Il loro tocco [...] il più delle volte inascoltato o trascurato, rimane in noi. Può restarvi sopito per anni, finché, se si danno condizioni proprie riaffiora”. Bonavia Giorgetti
2019 21-26 Ottobre
RAW Rome Art Week, “Ciaccerata immaginatopeica”, INMI L. Spallanzani, Roma, Italia.
Un progetto artistico partecipato, l’opera, “Ciaccerata… allo Spallanzani”, frutto della collaborazione è stata donata all’ospedale ed è esposta nell’atrio dell’ospedale.
2019 29 Novembre - 8 Dicembre
“La Donna: da Oggetto a Soggetto”, Associazione Sinergie Solidali, Roma, Italia.
Ciaccerata... con l’altra parte della luna. Un mosaico policromo che racconta della donna dei suoi legami, delle condivisioni, degli scontri, degli scambi e del suo lato nascosto.
PUBBLICAZIONI
2022, RAW Rome Art Week directory #6, Kou, Menexa, 978-88-900714-4-7
2021, XXXIII Porticato Gaetano, AA.VV., Pasquale D'ARCO Editore, 978-88-3136-224-5
2021, RAW Rome Art Week, La stanza fiorita, AA.VV.
2019, Sabìr – Visionary bridge, AA.VV.
2019, XXX Porticato Gaetano, AA.VV., Pasquale D'ARCO Editore, 978-88-9436-224-4
2018, Sabìr - Trame pittoriche, AA.VV.
2018, Umbria Art 2018, Marta Lock, Argoo, Terni
2007, 27a Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Fiera del Levante Bari, Gianmaria Potenza - Estemio Serri