Angelica Speroni è ricercatrice presso l’Université Paris 8, dove nel 2024 ha conseguito il PhD in Estetica, Scienze e Tecnologie delle Arti (in cotutela con lo IUAV di Venezia). Attualmente la sua ricerca sull’intermedialità nelle arti contemporanee, in particolare attraverso l’exemplum dell’itinerario creativo e dell’opera di Lucia Romualdi l’ha portata a curare la fondazione dell’Archivio Lucia Romualdi di Roma.
Diplomata presso l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma, ora è Cultore della materia per il corso di Progettazione allestimenti espositivi e Comunicazione Visiva (dal 2022), come lo è stata per il corso di Estetica (2019-2021), in cui ha tenuto diversi seminari.
Ha pubblicato la monografia “Raggiungere l’orizzonte. Significato, valore e funzione della ricerca artistica” nel 2024 (Erma di Bretschneider) oltre a numerosi articoli in riviste scientifiche, attualmente lavora all’edizione della monografia su Lucia Romualdi e al ciclo di interviste da lei curate sull’artista (con, tra gli altri, Antonio Ballista, Achille Bonito Oliva, Ivan Fedele, Claudio Jacomucci, Giacomo Marramao, Franco Mazzi, Fausto Sebastiani). Tra le ultime conferenze internazionali ha partecipato a DIMMI (Trento 2024) e CIM (Torino 2024) e tenuto seminari in italia e all’estero. Ha curato diverse mostre in spazi prestigiosi tra cui INASA-Palazzo Venezia (Roma 2019), Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo 2018), Palazzo Ajutamicristo (Palermo 2019), Sala Colleoni, ABA Roma (Roma 2017-2019).
in copertina
Lucia Romualdi, Soundings, Studio Trisorio, Napoli 2014 – MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma 2016
Courtesy Archivio Lucia Romualdi
Photo Paolo Pittoni