Biografia
Sofia Di Gravio (Roma, 1999) è una giovane curatrice e giornalista specializzata in arte contemporanea. Dopo una laurea triennale in Filosofia presso l’Università La Sapienza, coronata da un Erasmus alla Sorbona, ha proseguito i suoi studi a Parigi, dove ha conseguito con merito una laurea magistrale in Philosophie de l’Art et Esthétique all’Université Paris-Sorbonne. Ha inoltre completato grazie ad una borsa di studio un master in Economia e Management dell’Arte e della Cultura presso la 24Ore Business School, consolidando una formazione che unisce sensibilità teorica e competenze manageriali.
La sua esperienza professionale si è sviluppata tra Italia e Francia, collaborando con gallerie di rilievo come Galleria Continua, Les Galeries Sarto e Galleria Goldshteyn-Saatort, nonché in contesti fieristici internazionali come FIAC!. Dal 2023 è direttrice artistica e studio manager presso lo studio di Pietro Ruffo a Roma, dove coordina progetti, allestimenti ed edizioni, con un approccio curatoriale che intreccia ricerca, comunicazione e valorizzazione artistica.
Parallelamente, Di Gravio porta avanti un’attività giornalistica: iscritta all’albo come pubblicista, scrive per Inside Art e ha collaborato con Frammenti Rivista, seguendo da vicino il sistema dell’arte contemporanea e contribuendo anche all’organizzazione del Talent Prize. La sua scrittura e la sua ricerca si distinguono per uno sguardo attento alle dinamiche internazionali e alle nuove forme di espressione.
Accanto a queste esperienze, si dedica alla creazione di contenuti digitali e a progetti che mettono in dialogo arte e musica, attraverso BMB Live Studio. Nel 2024 ha pubblicato L’Ultimo Meraviglioso Minuto. Pietro Ruffo, Un mosaico di Riferimenti dalla libreria di Pietro Ruffo (DRAGO Publisher).
Con una formazione solida, un’esperienza sul campo diversificata e un approccio sensibile e contemporaneo, Sofia Di Gravio si propone come una figura curatoriale capace di muoversi tra ricerca teorica, progettualità culturale e pratiche espositive con uno sguardo internazionale.