Istituto Polacco di Roma
l’Istituto Polacco di Roma promuove in Italia la cultura e l’arte polacca tramite mostre, concerti, cinema e conferenze. Collabora con istituzioni italiane per valorizzare artisti polacchi affermati e giovani, creando un dialogo reciproco.
Dati e contatti

L’Istituto Polacco di Roma è stato fondato nel 1992 dal Ministero degli Affari Esteri polacco, trovando fin dall’inizio la propria sede nel Palazzo Blumensthil, nel quartiere Prati.

La sua attività è mirata a far conoscere agli italiani la cultura, l’arte, la musica, il teatro, il cinema, la letteratura e la storia della Polonia attraverso mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli, concerti, dibattiti, conferenze, incontri organizzati nella propria sede o in altri luoghi d’incontro della capitale e in tutta Italia, favorendo il dialogo tra artisti, esperti e studiosi polacchi ed italiani.

L’arte visiva occupa un posto importante nell'attività dell'Istituto che da diversi anni è impegnato nell’ideazione e organizzazione di progetti artistici polacchi sia presso la sede propria che al suo esterno, in collaborazione con curatori, artisti, critici, istituzioni e gallerie italiani, la cui attenzione e fiducia sono fondamentali. È anche grazie al loro coinvolgimento che vengono presentati al pubblico italiano, da un lato, protagonisti già affermati della scena artistica polacca, come Władysław Strzemiński, Magdalena Abakanowicz, Mirosław Bałka, dall’altro, giovani artisti. Negli anni l’Istituto ha collaborato a Roma con istituzioni, fondazioni, gallerie e spazi indipendenti come: MAXXI, Macro, Palazzo delle Esposizioni, MLAC Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Fondazione Volume!, Galleria Pino Casagrande, Fondazione Giuliani, Nomas Foundation, Fondazione Memmo, Fondazione Romaeuropa, Galleria Unosunove, Galleria z2o Sara Zanin, Galleria Postmaster Roma, Galleria Ermes Ermes, Galleria Interzone, Curva Pura, Vilaggio Globale, Rialto Sant’Ambrogio, Angelo Mai, Valle Occupato e altri. Particolarmente stretta è stata la collaborazione con Galleria Café Europe e con la Fondazione Pastificio Cerere.

L’Istituto Polacco di Roma cerca anche di creare una piattaforma di reciproche relazioni nell’ambito della storia dell’arte polacca attraverso le collaborazioni con le università e le case editrici italiane.


 
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top