Galleria Anna Marra
Galleria Anna Marra è attiva dal 2013. Nel corso degli anni ha ampliato la propria proposta espositiva presentando artisti provenienti dagli Stati Uniti, dal Sud America, dall'Africa e dal Medio Oriente, in un’ottica di confronto e arricchimento culturale.
Dati e contatti

Galleria Anna Marra è attiva dal 2013.

Situato nell’antico Ghetto ebraico di Roma, lo spazio è fortemente caratterizzato da un’architettura minimale che si rispecchia nelle scelte espositive.

L'attività è focalizzata sulla valorizzazione dei talenti emergenti e middle career, che la galleria promuove mediante l'organizzazione di mostre nel proprio spazio e presso istituzioni pubbliche (quali il Museo Hendrik Christian Andersen Museum di Roma).

Per le proprie mostra la galleria si avvale dell'apporto scientifico di curatori con i quali vengono elaborati i progetti, nonché della pubblicazione di monografie e cataloghi e della partecipazione a fiere internazionali.

Pur mantenendo una grande attenzione all'arte italiana, l'intento della galleria è anche presentare in Italia artisti della scena internazionale. Grazie alla collaborazione con gallerie e curatori newyorkesi, nel 2016 avvia un ciclo di mostre dedicate ad artisti americani, con un focus particolare sugli artisti della Diaspora africana. L'approfondimento di questa realtà in particolare è affidato alla curatela di Larry Ossei-Mensah - Formerly Senior Curator del Museum of Contemporary Art (MOCAD) di Detroit, e Curator-at-Large presso la Brooklyn Academy of Music (BAM) - e ad Alessandro Romanini - Co-Curator del Padiglione della Costa d'Avorio alla Biennale di Venezia del 2022. 

Nel corso degli anni la galleria ha ampliato la proposta espositiva presentando artisti anche provenienti dal Sud America e dal Medio Oriente, in un’ottica di confronto e arricchimento culturale.

 
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top