Bianco Contemporaneo
Bianco Contemporaneo ha origine dal laboratorio d’arte di Rossella Alessandrucci aperto al Pigneto nel 2005. Si trasforma, nel 2009, in galleria di ricerca site-specific dove giovani artisti emergenti si confrontano con lo spazio. Nasce “Whitecubealpigneto”. Nel 2013 utilizza anche altri spazi per mostre e cambia il proprio nome in “LaStellinaArteContemporanea” . Nel 2018, apre uno spazio nel quartiere Coppedè e prende il nome di “Bianco Contemporaneo”.
Dati e contatti

BIANCO CONTEMPORANEO

ARTI VISIVE

Bianco Contemporaneo è una galleria d’arte contemporanea, nata dall’evoluzione naturale di un progetto concepito nel 2005 da Rossella Alessandrucci come laboratorio/atelier personale nel quartiere romano del Pigneto.  Si trasforma, nel 2009, in galleria di ricerca site specific che invita giovani artisti emergenti a confrontarsi con lo spazio messo a disposizione: un cubo bianco da cui prese il nome di “Whitecubealpigneto”.

Successivamente, nel 2013, con l’intenzione di ampliare il concetto di ospitalità e territorialità, utilizza anche altri spazi per l’organizzazione di mostre ed eventi anche di respiro internazionale e cambia il proprio nome in “LaStellinaArteContemporanea”, in linea con l’associazione artistica “La Stellina” che la sostiene di Rossella Alessandrucci e Antonio Martini.

Nel 2018, apre uno spazio nel quartiere Coppedè di Roma e prende il nome di “Bianco Contemporaneo”, sempre in linea con lo spirito iniziale di sperimentazione ed investigazione dell’ambiente artistico, ampliando il suo interesse verso scenari storici che hanno svolto importanti ruoli nello sviluppo dell’arte contemporanea, ed invita a partecipare artisti più consolidati nel mondo dell’arte.

Oggi Bianco Contemporaneo è attivo con propri progetti su tutto il territorio nazionale.

Video
 
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top