Giuliano Bellè
Quando la passione e l’ossessione si scontrano l’arte diventa eterna.
Dati e contatti

Le emozioni fungono da ponte tra il mondo interiore di Giuliano e la tela esterna, permettendogli di comunicare la sua prospettiva unica e la sua storia attraverso il suo lavoro.

Entrate nel mondo suggestivo di un artista che crede nell'intricata danza tra passione e l’ossessione della potente energia della vita stessa.

Prendete la mitologia greca, pistoni Maserati, il cuoio ricco e marrone, componenti obsoleti SpaceX,  legno invecchiato, bielle di trattori John Deere e un pizzico di vetro e metteteli tutti in un frullatore...

L'arte e i mezzi che usa per creare i suoi pezzi nascono dai luoghi in cui ha vissuto e dalle esperienze che ha avuto nel corso della sa uvita.

Giuliano è nato nel 1968 ed è cresciuto nel Sud Italia. Una regione influenzata un tempo parte dall'impero greco, Magna Grecia. Come testimoniano gli artefatti, i templi, le sculture e la mitologia sempre presenti. Le lingue greca e latina erano materie obbligatorie a scuola. Dopo la scuola, ha vissuto a Roma, in Grecia per 6 mesi, Mauritius e infine negli Stati Uniti nel 1992. La sua storia d'amore con Cuba è iniziata con il primo di molti viaggi a partire dal 1998.

Le sue passioni erano i componenti dei motori, i sigari e l'arte e nel 2010 ha iniziato a combinarle tutte. Nei suoi primi lavori ha utilizzato principalmente parti di auto e moto esotiche. In seguito, ha iniziato a incorporare qualsiasi parte che si pensava avesse carattere e che potesse essere trasformata. La consistenza, gli odori e i colori delle foglie di tabacco cubano, degli stampi in legno invecchiato per modellare i sigari e dei macchinari arrugginiti lo hanno spinto a ricreare la forma umana in pezzi dall'aspetto antico e senza tempo, combinando materiali diversi. La sua arte si è evoluta fino a comprendere trattori, elicotteri, barche, aeroplani e persino componenti di veicoli spaziali di SpaceX.

Giuliano crede che quando la passione si scontra con l'ossessione, si creano opere d'arte magiche.

Artalk
YouTube player
Virtual Tour
 
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top