Sandro Sanna
La poetica di Sandro Sanna riflette sulla instabilità e mutevolezza percettiva, generata dalla luce e dal movimento dell’osservatore. Una visione che accentua la fragilità e l'evanescenza della realtà, e tenta di cogliere l'essenza effimera delle cose.
Dati e contatti

 Sandro Sanna nasce nel 1950 a Macomer, in Sardegna. Nel 1965 si trasferisce a Roma dove attualmente vive e lavora. Tra le numerose  esposizioni in Italia e all’estero si segnalano: la X Quadriennale d’Arte di Roma del 1975, la Biennale d’Arte Città di Milano nel 1989 e nel 1993; il Premio Marche nel 1990; nel 1987 e 1990 personale nella Galleria Giulia di Roma con La luce formante. Nel ’97 è invitato a l’Arte a Roma, ove riceve il premio acquisto della Galleria Comunale d’Arte Moderna. Nel 1998 la personale presso il Museo Laboratorio, Università la Sapienza di Roma. Nel 2000 ampia personale presso il Palazzo De Riso Gagliardi, Vibo Valentia; nel 2001, 8^ Biennale Internazionale del Cairo e nella Galleria Comunale d’Arte di Ciampino (Rm) propone l'installazione Cosmogonia 2001. Nel 2003, su incarico di ACEA e Comune di Roma, realizza per la Piazza Re di Roma l'opera in acciaio e luci “Meteora” alta 8 metri. E' del 2004 l'antologica presso il Museo Nazionale d’Arte della Romania, Palazzo Reale, Bucarest e nel Museo Nazionale d'Arte della Moldova a Chisinau. Nel 2005 partecipa all’Esposizione Universale di Aichi, è presente negli Stati Uniti con una personale a cura del MAE, nelle città di Los Angeles, San Francisco, Chicago e Washington. Nel 2006 in Cina, a Pechino e Shanghai, partecipa a "Natura e Metamorfosi" e successivamente a Lights On  presso la Galleria Artiscope di  Brussells. E' presente nel 2008 alla rassegna "Mito e Velocità", Scuderie del Cremlino, Mosca. Nel 2010 riceve dall'Accademia dei Lincei il Premio Leonardo Paterna Baldizzi per la scultura. Nel 2011 partecipa a Percorsi riscoperti dell’arte italiana nella VAF- Stiftung 1947-2010 presso il MART di Rovereto, a Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni, Museo dell’Ara Pacis in Roma e alla 54ª Biennale di Venezia. Nel 2012 La Luce Oscura della Materia, doppia personale, Sandro Sanna - RobertoAlmagno, Museo Carlo Bilotti, Roma; personale presso la Galleria Pièce Unique di Beirut, Libano. Nel 2013 Universi Vibranti, personale, Arte Cortina di Milano. 2015 aMare, personale, Tralevolte, Roma. Nel 2017 “A geometria da natureza” personale presso l’IIC di Lisbona; partecipa a Il Cammino delle Certose, Certosa di San Lorenzo, Padula (SA). E' del 2018 la mostra La luce diversa, Catania, Palmieri, Sanna, a cura di Anna Imponente, Mattatoio Testaccio, Roma.  2019, La Collezione Farnesina  in India, India Art Fair 2019 New Delhi, Calcutta, Mumbai; Verso l’Aleph di Napoli, Anselmo-Bassiri-Mottola-Palmieri-Sanna, Museo e Certosa di San Martino, Napoli;  Atelier/Autoritratto MACRO, Roma; Contrappunti 2 , Stazione di Posta, Sangemini; Allunare Infinito Accademia di Belle Arti, Frosinone. 2020, WOMAHR Women_Art_Human Rights for Peace, Palazzo ex GIL, Campobasso,  Roma e  Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, New York.  2021, Dante 700.Cento Artisti di-segnano la Divina Commedia, Museo MoCo (Montpellier Contemporain), Montpellier. Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, Museo Napoleonico di Roma. 2022, L’Osteria dei Pittori, Galleria La Nuova Pesa, Roma.    2023  E la Mia Terra è Dove L’erba Trema, 45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro, a cura di G. Appella, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma. Con la cura di Roberto Gramiccia, La Crociata dei bambini, Artisti per il disarmo, Villa Lazzaroni, Roma. In occasione della presentazione del n 43 della rivista in carne e ossa VIVA, proiezione del cortometraggio di animazione “Selvaggia Promessa”, galleria La Nuova Pesa, Roma.   Nel 2024/25 doppia personale Sandro Sanna, Donato Piccolo, “VISUAL TRAPS – Slide In Between Atoms”, ampia retrospettiva a Cura Di Ying Jinfei e Shu Wenjing, Zejiang Art Museum – Hangzhou, China.                                                                                                                              Opere dell’artista sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra le quali si ricordano: la Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma, il MACRO di Roma,  la Collezione permanente della Farnesina, Palazzo Venezia in Roma, il MART di Rovereto, la Fondazione VAF-Stiftung  di Frankfurt, ZEJIANG Art Museum – Hangzhou, China.

Hanno scritto di Sandro Sanna: L. Airos, V. Apuleo, Alan G. Artner, P. Baldi, P. Balmas, E. Bilardello, F. Briguglio, M. Calvesi, L. Canova, A. Capaccio, S. Capolongo, L. Caramel, M. Carboni, C. Carlino, V. Ciarallo, A. Dambruoso, Jessica Dawson, T. D’Achille, F. D’Amico, F. D’Arelli, M. De Candia, N. Encolpio, L. Fantò, D. Ferrari, M. G. Ferrarini, P. Ferri, G. Franceschetti, M. Gallo, S. Guarino, D. Guzzi, A. Imponente, A. Iori,  Ying Jinfei,  Soh Joo, M. Locci, L. Mango, F. La Manna, L. Mattarella, L. Meneghelli, M. Meneguzzo, A. Monferini, M. Novi, Raluca Patru, B. Pedace, V. Perna, F. Pirani, Fresia Rodriguez Cadavid, S. Rossi, F. Ruggeri, N. Sani, S. Schiesaro, P. Serra Zanetti, F. Simongini, G. Simongini, C. Siniscalco, L. Tallarico, M. Vescovo, E. Vitaliano, Paula Voicu, John Yau, R. Zuccaro.

 

 


 
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top