Rocco Salvia
Artista visivo e promotore culturale, Rocco Salvia ha esposto in Italia e all’estero, fondato Studiaperti e collaborato con enti pubblici. La sua opera unisce pittura, design e fotografia in ambienti carichi di memoria e visione
Dati e contatti

Esperienze Professionali

  • Anni '80: Esponente dell’Astrazione Povera.

  • 1994: Collabora con il BIC Lazio per una mostra a Toulouse (Francia).

  • 1996: Mostra personale al Museo Laboratorio dell'Istituto di Storia dell'Arte – Università La Sapienza, Roma.

  • 2001-2004: Presidente e fondatore dell’associazione Studiaperti.

  • 2001-2006: Collaborazioni con l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e altri enti pubblici.

  • 2002-2006: Organizzazione di mostre, convegni e un festival triennale con Studiaperti.

    • 2003: Pubblicazione della Guida degli studi degli Artisti a Roma, Gangemi Editore, distribuita con Il Venerdì di Repubblica.

  • 2006:

    • Nominato nella graduatoria per incarichi artistici del VI Dipartimento del Comune di Roma.

    • Pubblica un catalogo antologico della produzione 1982–2006 (Gangemi Editore) con Galleria Sala Uno e House Gallery (Roma).

  • 2014: Fondazione del gruppo Paesaggi della mente (con Ceccato, Letter, Scelfo, Del Brocco); collaborazione con Studio RO.MI.

  • Opere: Presenti in collezioni private e nei musei di Erice e Gibellina.

Mostre Personali

  • 1985, 1986: Studio Jartrakor, Roma

  • 1990, 1992: Galleria Sala Uno, Roma

  • 1993: Chiesa di Santa Maria di Piazza, Pergola (PS)

  • 1995: Novotel Centre, Toulouse (FR)

  • 1996: Museo Laboratorio – Università La Sapienza, Roma

  • 2006: House Gallery e Sala Uno, Roma

  • 2007: Galleria Gallerati, Roma

  • 2019: MACRO – Museo d'Arte Contemporanea, Roma

Attività con Associazione Studiaperti (2001–2006)

  1. Dicembre 2001: Studiaperti 2001, 304 artisti aprono lo studio al pubblico.

  2. Settembre 2002: Giornate Europee del Patrimonio con la prima edizione della Guida degli Studi degli Artisti a Roma.

  3. Novembre 2002: Modello Studiaperti, convegno al MACRO.

  4. Novembre 2003: La Tentazione di Esistere, Complesso di S. Michele a Ripa.

  5. Novembre 2003: Seconda edizione della Guida degli Studi degli Artisti a Roma, con 600 artisti coinvolti.

  6. Marzo 2004: Viaggio nella Città, evento itinerante tra biblioteche romane.

  7. Novembre 2004: ZOOM, 16 studi d’arte diventano spazi espositivi.

  8. Febbraio 2005: Lancio del sito web Studiaperti.

  9. Marzo 2005: Allupa Allupa, evento con scrittori e artisti.

  10. Novembre 2006: Allupa Allupa – Rassegna di Arti Visive, con catalogo edito da Gangemi.

Critica Artistica

  • Stefano Elena, nel catalogo PlotArtEuropa (2005), descrive l’opera di Rocco Salvia come una “fantasmagoria figurativa”, un equilibrio tra decorazione e design, interiorità e scenografia mentale. Il lavoro è visto come una sintesi tra pittura e fotografia, memoria e costruzione visiva.


 
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top