La Fondazione D'ARC, è un centro polifunzionale dedicato alla promozione e valorizzazione dell'arte contemporanea che ospita una collezione permanente di opere di rilievo nazionale e internazionale.
Situata nel cuore della zona Tiburtina, in un inedito contesto che coniuga archeologia antica e industriale, la sede della Fondazione è il risultato un importante intervento di riqualificazione di un’area di 6.000 mq che un tempo ospitava una fabbrica di manufatti in cemento, collocata ai piedi di una parete di tufo il cui terrapieno nasconde una vasta domus romana.
La collezione, frutto di anni di ricerche e acquisizioni, offre al visitatore un ricco percorso espositivo attraverso l'arte del XX secolo e del XXI secolo che include opere del secondo dopoguerra, passando per l'astrattismo, l'arte cinetica e programmata, l'arte povera e il post-moderno, fino ai poliedrici linguaggi del nuovo millennio. Tra le opere in collezione, sono presenti quelle di artisti del calibro di Giulio Turcato, Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Anselm Kiefer, Christo, Joseph Kosuth, Peter Halley, Nanda Vigo, Bice Lazzari. Tra gli artisti più coevi Paolo Canevari, Vanessa Beecroft, Loris Cecchini, Emma Talbot, Bosco Sodi, Chiara Camoni, Eva Jospin, Giorgio Andreotta Calò. Tra i giovani Giulia Cenci, Mateusz Choróbsk, Fabrizio Prevedello, Bea Bonafini e Guillermo García Cruz, per citarne alcuni.
Oltre alla collezione permanente, dalla primavera 2025 la Fondazione D'ARC attiverà mostre temporanee, eventi culturali, residenze artistiche e laboratori didattici, la cui programmazione è affidata alla curatrice Giuliana Benassi.